Una mattina di fine giugno della scorsa estate sono stato invitato a pranzo da Giulia, una ragazza solare e piena di energia che avevo conosciuto qualche giorno prima. Giulia abita a Rotello, un piccolo paesino del Molise non troppo distante da Casacalenda, il mio paesiello.
Appena arrivo Giulia mi fa vedere la sua casa, immersa nel verde e circondata da un centinaio di alberi di ulivo. Poi mi racconta cosa fa. Produce olio e ama il teatro. Infatti la sua casa è anche una residenza artistica dove si fanno workshop, spettacoli teatrali e tanti aperitivi in giardino. 😀
Mentre chiacchieriamo Giulia raccoglie i fiori di zucca, li cucina in padella, canta… Remì non smette di abbaiare. Ed io penso “che spettacolo”. Ma perchè non facciamo un bel progetto su tutto questo? Condividiamo le nostre esperienze! Un sito che racconta le storie dei piccoli produttori della zona. Così a qualcuno verrà voglia di passare una giornata con loro e fare un’esperienza autentica e un po’ diversa dal solito. Come il nostro pranzo di oggi.

Quando si parla del Molise la prima cosa a cui si pensa è il mare, Termoli e poi subito dopo alla Puglia. In effetti abbiamo pochissimi chilometri di costa. La parte interna del Molise invece è sconosciuta al grande pubblico. Ma è questa la parta interessante. Molise Farm si concentra proprio in questa zona, nei piccoli paesi che conservano ancora le vecchie tradizioni.
Lo scopo di Molise Farm è dare di visibilità ai piccoli produttori locali attraverso un sito ben indicizzato su Google, sia in lingua inglese che in italiano. Il progetto si rivolge a viaggiatori curiosi che hanno voglia di esplorare un territorio con tante cose ancora da scoprire. Ecco il link del sito.
Per i piccoli produttori l’adesione al sito è gratuita, in questo modo riusciamo a selezionare i farmer che più ci piacciono senza essere condizionati dall’aspetto economico. Il sito si sostiene grazie alla vendita del box, delle esperienze e agli sponsor che ci supportano.
Al progetto – oltre a me e Giulia – collaborano anche altre persone. C’è Tiziana che vive a Barcellona e lavora nel settore dei viaggi da anni. Anche lei è molisana, quindi non vede l’ora di tornare in Molise per provare nuove esperienze da proporre ai suoi amici spagnoli. Proprio ieri ad esempio siamo stati a Santa Croce di Magliano a trovare Matteo, che produce miele e ci ha fatto fare un’incontro ravvicinato con le sue bellissime api!

Poi c’è Valentina Toscano, che ha dato un tocco di classe al box che vendiamo sul sito. Ha realizzato adesivi e spillette con delle frasi super divertenti. Da vero architetto della parola.

E in fine c’è Kasia, direttamente dalla Polonia. L’unica a non essere molisana ma visto che spesso è qui ci da una mano con le foto e i social media.
